/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Caritas, a Grado convegno nazionale sui 'confini'

Caritas, a Grado convegno nazionale sui 'confini'

Dall'8 all'11 aprile, partecipano 600 delegati

ROMA, 04 aprile 2024, 10:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si svolgerà a Grado (Gorizia) da lunedì 8 a giovedì 11 aprile 2024 il 44° Convegno nazionale delle Caritas diocesane, dal titolo "Confini, zone di contatto, non di separazione". E' prevista la partecipazione di oltre 600 delegati, rappresentanti delle 218 Caritas diocesane di tutta Italia.
    "Se lo scorso anno era stato posto l'accento sulla rilevanza delle 'periferie', lette come il luogo di nuove opportunità, di riscatto e di crescita per l'intera comunità, tema di questo 44° Convegno nazionale sarà invece il 'confine', pensato non come la linea che stabilisce un tra dentro e un fuori, ma come una porta, che permette di uscire e di entrare, che si può però anche chiudere e bloccare", spiega la Caritas. Per riflettere sul confine, il convegno avrà luogo proprio su un confine, quello tra Italia e Slovenia.
    La "carità" è "attraversamento di confini", come ricorda mons. Carlo Redaelli, arcivescovo di Gorizia e presidente di Caritas Italiana. "Tutti i confini, a cominciare da quelli che abbiamo nel cuore e nella testa vogliamo farli diventare punti di incontro e di riconciliazione", aggiunge. "Molte sono le chiavi di lettura che la parola 'confine' può dare", sottolinea don Marco Pagniello, direttore di Caritas Italiana. "Vorremmo fornire prospettive di futuro piuttosto che analisi del passato.
    Il Convegno ci deve aiutare a fare un passo oltre. In sostanza, come ci ha invitato a fare Papa Francesco lo scorso agosto alla Gmg di Lisbona, dobbiamo ripensare i confini come 'zone di contatto' e non di separazioni ed egoismi che portano inevitabilmente a conflitti", conclude don Pagniello.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza