/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dalla divisa al saio, Gianfranco Chiti verso gli altari

Dalla divisa al saio, Gianfranco Chiti verso gli altari

Il Papa oggi ne ha riconosciuto le "virtù eroiche"

CITTÀ DEL VATICANO, 24 gennaio 2024, 12:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo passo verso gli altari per Gianfranco Maria Chiti. Il Papa ha autorizzato il Dicastero per le cause dei santi ad emanare il decreto sulle sue "virtù eroiche". E' una storia molto particolare: Chiti, da generale dell'esercito, impegnato anche nella campagna di Russia, scelse, dopo avere lasciato la divisa, di vestire il saio dei francescani.
    Nato il 6 maggio 1921 a Gignese (Verbano-Cusio-Ossola) e morto a Roma il 20 novembre 2004, fu prima ufficiale dei Granatieri di Sardegna e in tale veste combattente durante la Seconda guerra mondiale sul fronte dalmata e greco e poi in Russia; quindi la sua scelta di diventare religioso cappuccino maturata nel 1982 subito dopo il congedo dall'Esercito. Ha lasciato molte lettere dalle quali emerge che, pur nelle asprezze della guerra, cercò di mantenere sempre in primo piano i valori umani.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza