/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Stress test' Protezione civile Trentino nei boschi del Cermis

'Stress test' Protezione civile Trentino nei boschi del Cermis

Sabato e domenica 600 operatori per operazione antincendio

TRENTO, 14 maggio 2024, 17:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sabato 18 e domenica 19 maggio l'Alpe del Cermis, in Val di Fiemme, ospiterà la più grande esercitazione antincendio boschivo che sia mai stata messa in campo in Trentino. Saranno coinvolti quasi 600 operatori per quasi 24 ore di intervento su diversi fronti.
    Per garantire il normale svolgimento delle attività e la sicurezza delle persone - si legge in una nota della Provincia di Trento - nel corso dell'esercitazione sarà vietato il decollo di parapendii dal Paion del Cermis e da Vetriolo Terme sulla Panarotta. I lanci da queste aree potrebbero infatti interferire con le attività di elicotteri e canadair.
    Negli ultimi dieci anni sono stati 296 gli incendi che hanno interessato il patrimonio boschivo del Trentino, in cui sono andati persi oltre 300 ettari di foresta. Circa la metà (159,7 ettari) sono stati inceneriti nel 2022, mentre 26 ettari di bosco sono andati persi nel 2023. Nel 40% dei casi l'origine dei roghi è dolosa.
    L'esercitazione interforze - saranno coinvolte infatti tutte le strutture operative, grazie alla collaborazione tra Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna, Federazione dei vigili del fuoco volontari e Comune di Cavalese - avrà lo scopo di testare il Sistema di protezione civile del Trentino nel caso in cui si verifichino incendi boschivi su media e larga scala, con l'attivazione coordinata dei modelli di intervento delle strutture operative, la gestione degli operatori e il flusso di telecomunicazioni e informazioni in emergenza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza