/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Cruciale l'inclusione del Sud del mondo nello sviluppo IA'

'Cruciale l'inclusione del Sud del mondo nello sviluppo IA'

AI Governance Alliance, 'garantire accesso equo a innovazioni'

18 gennaio 2024, 14:24

Redazione ANSA

ANSACheck

'Cruciale l 'inclusione del Sud del mondo nello sviluppo IA ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

'Cruciale l 'inclusione del Sud del mondo nello sviluppo IA ' -     RIPRODUZIONE RISERVATA
'Cruciale l 'inclusione del Sud del mondo nello sviluppo IA ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

“L'accesso equo e l'inclusione del Sud del mondo in tutte le fasi dello sviluppo, della diffusione e della governance dell’intelligenza artificiale sono fondamentali per innovare e per realizzare i benefici socioeconomici della tecnologia, mitigando i danni a livello globale”. È una delle principali conclusioni di Generative AI Governance: Shaping a Collective Global Future, uno dei tre documenti dell’AI Governance Alliance, pubblicati in occasione del meeting annuale del World Economic Forum (Wef) a Davos. Nel testo, che analizza le complessità della governance dell'IA in un contesto di rapidi cambiamenti tecnologici e sociali, mettendo a confronto i diversi approcci e strumenti normativi, si sottolinea la necessità di un accesso equo alle innovazioni dell’IA, soprattutto per il Sud del mondo, che consenta alle giurisdizioni di progredire verso la crescita economica e gli obiettivi di sviluppo. “Un reale accesso - si legge nel report - si basa sul superamento delle disuguaglianze strutturali che portano a squilibri di potere per il Sud globale, anche in termini di infrastrutture, dati, talenti e governance”. Occorre, inoltre, “ripensare i ruoli per garantire che gli attori del Sud globale possano impegnarsi nell'innovazione e nella governance dell’IA” e questo con il duplice obiettivo di “affrontare adeguatamente le peculiari problematiche regionali” e di “evitare che le economie in via di sviluppo siano relegate a semplici punti finali della catena del valore dell’IA”.L'AI Governance Alliance è un'iniziativa del Wef e riunisce leader del settore, governi, istituzioni accademiche e organizzazioni della società civile per promuovere un'architettura globale responsabile e il rilascio di sistemi di IA trasparenti e inclusivi. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza