/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità: nuova sala autoptica all'ospedale San Martino

Sanità: nuova sala autoptica all'ospedale San Martino

Progettata e realizzata secondo massimi criteri di biosicurezza

GENOVA, 22 gennaio 2024, 11:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È entrata in funzione la nuova avveniristica sala autoptica dell'ospedale policlinico San Martino di Genova, progettata e realizzata secondo criteri di biosicurezza di 'terzo livello', completamente rivoluzionata per consentire agli operatori sanitari di effettuare, in condizioni di massima sicurezza e contenimento biologico, autopsie su pazienti deceduti per malattie infettive e diffusive, come il covid.
    La sala dispone di attrezzature speciali, procedure di contenimento e regole rigorose per proteggere il personale e l'ambiente esterno dalla possibile esposizione ad agenti patogeni che potrebbero causare malattie, oltre a rappresentare un'area perfettamente protetta e delimitata.
    Innovativi strumenti di videoregistrazione consentono di effettuare fotografie e riprese durante tutte le procedure settorie, offrendo la possibilità di estendere la partecipazione all'autopsia a persone non presenti fisicamente nella sala, riducendo così i rischi per la salute degli operatori e consentendo ai medici settori di lavorare con la maggiore comodità possibile.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza