/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

San Marco, il locale che custodisce la storia di Trieste

San Marco, il locale che custodisce la storia di Trieste

Celebra i 110 anni, dopo il declino è tornato ai vecchi fasti

TRIESTE, 21 febbraio 2024, 19:14

di Valeria Pace

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Più lontano dal mare e più defilato rispetto alla celebre piazza Unità, il caffè San Marco, che quest'anno compie 110 anni, raccoglie in sé l'essenza un po' contraddittoria di Trieste: città al contempo nostalgica dei fasti asburgici, fieramente diversa dal resto del Paese ma simbolo dell'unità d'Italia. Aperto nel 1914 come luogo di incontro per irredentisti, ora invece è una sorta di reliquia di quel mondo austroungarico contro cui l'originario proprietario si batteva. Se solo poco più di un decennio fa viveva un momento di declino e si era temuto potesse addirittura chiudere, in questi anni lo storico "San Marco" ha riconquistato una posizione centrale nella quotidianità prima culturale e poi della ristorazione della città.

Grazie anche all'intuizione degli attuali titolari (la proprietà è delle Generali) all'interno ha aperto una libreria, si tengono eventi culturali e al fascino che esercitava su scrittori e intellettuali un tempo si è aggiunta l'attrazione per turisti e comuni cittadini. Entrando nell'elegante locale, sembra di entrare in un caffè letterario viennese: lo suggeriscono gli ampi specchi, i tavolini di marmo, il legno scuro del bancone e degli arredi, le decorazioni con accenti dorati che richiamano il Secessionismo. Eppure il caffè - come suggerisce il cenno a Venezia contenuto nel suo nome - fu fondato da un istriano con aspirazioni irredentiste, Marco Lovrinovich, e diventò un ritrovo per chi desiderava che la città divenisse parte d'Italia. Tant'è che nel 1915 manifestanti fedeli all'impero vi appiccarono un incendio per vendicarsi dell'entrata in guerra dell'Italia contro i suoi alleati e Lovrinovich fu arrestato a Lubiana. In seguito, il caffè fu ricostruito, ed è rimasto sostanzialmente identico da allora, con alcuni interventi di restauro negli anni Trenta, e poi nel 1989 che poco hanno alterato la sua immagine. Il caffè San Marco ha attraversato inalterato dunque la travagliata storia del Novecento, che ha visto Trieste protagonista di molte trasformazioni: dal fascismo che la fece teatro della proclamazione delle leggi razziali nel 1938, al particolare assetto post-bellico dopo il secondo conflitto mondiale, in cui la città rimaneva una zona cuscinetto e poi durante la guerra fredda uno dei due capi della cortina di ferro, che separava il blocco occidentale da quello comunista. E dietro alle sue porte scrittori e intellettuali triestini come Tullio Kezich, Fulvio Tomizza e Claudio Magris (il San Marco è noto come il suo "ufficio") hanno sempre trovato un porto sicuro dove passare le ore a leggere e scrivere sorseggiando un nero o bevendo uno spritz e assaggiando una sacher, un presnitz o un rigojanci. Perché qui lo spirito mitteleuropeo non sopravvive ma permane.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza