/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Individuato in Puglia il sesto caso di Sma in un neonato

Individuato in Puglia il sesto caso di Sma in un neonato

Emiliano: 'Screening genetico sta funzionando molto bene'

BARI, 25 ottobre 2023, 15:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'ospedale Di Venere di Bari ha individuato un sesto caso di Sma in un neonato pugliese di pochi giorni grazie ai test sul Dna. Lo comunica l'Asl. Il precedente caso, il quinto, era stato identificato poco meno di due settimane fa, a fronte di oltre 48mila neonati sottoposti al test a partire dal 6 dicembre 2021. Adesso, dopo l'identificazione dell'anomalia a soli sei giorni dalla nascita e la successiva caratterizzazione avvenuta in poche ore, da cui è emersa una forma di 'tipo 3' ad esordio più progressivo, nei prossimi mesi sarà possibile mettere a punto la terapia più adeguata al caso e affidare il neonato alle cure dell'ospedale pediatrico Giovanni XXIII di Bari.
    "Lo screening genetico sta funzionando molto bene - dichiara Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano - per merito degli operatori e di una organizzazione efficiente, oltre che di una buona legge regionale. Alla base c'è la capacità dell'intero sistema e di tutti i suoi protagonisti, dai singoli Punti nascita al laboratorio di Genetica medica, di fare squadra. E' questo il valore aggiunto di un'attività di eccellenza, in un settore delicato come le malattie rare, da cui traggono grande beneficio neonati e genitori".
    Nel laboratorio di Genetica medica, completamente rinnovato e tecnologicamente all'avanguardia diretto dal dottor Mattia Gentile, ogni giorno vengono sottoposti a test tutti i nati nei 25 Punti nascita della Puglia, attraverso un processo interamente automatizzato. Basta una piccola goccia di sangue, prelevata nei primi giorni di vita dei neonati e inviata al laboratorio di Genetica medica, per estrarre il Dna necessario per l'analisi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza