/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Visite gratuite per la Settimana mondiale dedicata al cervello

Visite gratuite per la Settimana mondiale dedicata al cervello

All'Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli

NAPOLI, 12 marzo 2024, 10:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione dell'avvio della Settimana mondiale dedicata al cervello, Fondazione Onda, in collaborazione con gli ospedali insigniti del Bollino Rosa, lancia una campagna di sensibilizzazione e informazione sulla sclerosi multipla e i disturbi cognitivi ad essa correlati.
    Domani, mercoledì 13 marzo, l'Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli si unirà a questa importante iniziativa, aprendo le sue porte per una giornata di servizi gratuiti clinico-diagnostici e informativi. I cittadini avranno l'opportunità di accedere a visite neurologiche, consulenze specialistiche e colloqui individuali, oltre a partecipare a conferenze informative e ricevere materiale educativo.
    L'obiettivo è duplice: da un lato, fornire assistenza e consulenza qualificate ai pazienti e ai loro caregiver; dall'altro, aumentare la consapevolezza pubblica sui sintomi spesso trascurati della sclerosi multipla, come difficoltà di concentrazione, scarsa memoria, rallentamento nella capacità di elaborare informazioni e una generale sensazione di annebbiamento mentale. Questi sintomi, che possono insorgere fin dalle prime fasi della malattia, incidono profondamente sulla qualità della vita dei pazienti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza