/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Crescono le domande per i nidi d'infanzia a Trento

Crescono le domande per i nidi d'infanzia a Trento

Dalle 648 del 2017/2018 alle 789 del 2024/2025

TRENTO, 15 maggio 2024, 10:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono aumentate anche quest'anno le famiglie che hanno fatto richiesta di ammissione al nido nel comune di Trento per l'anno educativo 2024/2025. A fare richiesta le famiglie di 789 bambini, contro le 765 dell'anno scorso, le 717 del 2022-2023 e le 648 del 2017-2018. Mentre la domanda nel 2018 riguardava il 44% dei bambini tra gli zero e i due anni, la percentuale oggi è salita al 53%. I posti nei nidi dell'infanzia per il 2024/2025 sono 1.147, di cui 979 a tempo pieno, 165 a tempo parziale e tre messi a disposizione dal Comune di Lavis.
    Tenendo conto dei bambini che proseguono la frequenza dal precedente anno educativo, i posti assegnati per l'anno educativo 2024/2025 nei 24 nidi d'infanzia sono 584 di cui 503 nei nidi a tempo pieno, compresi i 3 messi a disposizione dal Comune di Lavis, e 81 nei nidi a tempo parziale. In questa prima assegnazione - si legge in una nota del Comune di Trento - i posti soddisfano il 74% delle richieste per il nuovo anno educativo. In seguito alle rinunce, fisiologiche, nella seconda assegnazione saranno probabilmente ammessi altri bambini attualmente in lista d'attesa.
    La tariffa massima per il nido a tempo pieno per il prossimo anno sarà di 332 euro, che con il bonus Inps scende a 196 euro, mentre la tariffa minima si ferma a 28 euro e viene azzerata dal bonus Inps. La tariffa media stimata sarà attorno ai 65 euro.
    Cinque anni fa (2019-2020) la tariffa per il tempo pieno variava da un minimo di 40,60 euro a un massimo di 437 euro.
    Delle richieste, 735 sono arrivate per il tempo pieno, 233 per il tempo parziale. Da considerare però che per ciascun bambino può essere presentata sia domanda per il tempo pieno sia domanda per il tempo parziale: sono quindi 789 i bambini interessati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza