/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Siccità: Todde,'cabina di regia a pieno regime, tutti coinvolti'

Siccità: Todde,'cabina di regia a pieno regime, tutti coinvolti'

Presidente, 'primo intervento con acque dal Tirso al Flumendosa'

CAGLIARI, 15 maggio 2024, 18:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Stiamo affrontando la siccità che sta colpendo la nostra Isola e la conseguente crisi idrica, con l'apporto di tutti gli attori coinvolti dalla cabina di regia dell'autorità di bacino". Lo ha sottolineato la presidente della Regione Alessandra Todde durante la replica, nell'Aula del Consiglio regionale, al dibattito sulle sue dichiarazioni programmatiche, in merito alla situazione allarmante soprattutto in Baronia e bassa Gallura.

"La delibera dei giorni scorsi - ha ricordato - è frutto di questo confronto: si è realizzato il passaggio delle acque dal Tirso al Flumendosa attraverso i pompaggi, acque che altrimenti sarebbero finite in mare". Non solo: "Abbiamo convocato il comparto più a rischio per le risorse dedicate all'agricoltura, quello di Posada, servito dall'invaso Maccheronis, per condividere con il consorzio di bonifica e i sindaci le azioni per non mettere a rischio anche l'utilizzo civile ed industriale dell'acqua e per gestire l'emergenza sull'agricoltura e sull'allevamento".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza