/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Basaglia, dibattito all'Aquila sull'eredità dello psichiatra

Basaglia, dibattito all'Aquila sull'eredità dello psichiatra

Iniziativa patrocinata da Cgil, Univaq e Ordine Psicologi

L'AQUILA, 12 maggio 2024, 11:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

'L'attualità del pensiero e della pratica di Franco Basaglia'. Questo il titolo del confronto-dibattito sul tema dell'applicazione (e applicabilità) del pensiero dello psichiatra e neurologo nell'anno del centenario della nascita. L'appuntamento è in programma domani, lunedì 13 maggio, alle 15.30 all'Auditorium della Cgli L'Aquila (via Saragat, L'Aquila).
    L'iniziativa, promossa dal costituendo comitato locale 'La Via Maestra' è patrocinata dall'Università degli Studi dell'Aquila, dal Dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente e dall'Ordine degli Psicologi d'Abruzzo.
    Dopo l'introduzione a cura di Alessandro Sirolli, 180amici L'Aquila - Unasam, e Francesco Marrelli, Cgil L'Aquila - 'La Via Maestra', e grazie alla moderazione di Loretta Del Papa in sinergia con le associazioni dialogheranno al tavolo: Fulvio Angelini (Anpi L'Aquila), Rachele Bergantino (180amici L'Aquila), Gianni Carusi (Comitato Scientifico Unasam), Massimo Casacchia (Univaq), Stefano De Cataldo (Csm L'Aquila), Paola Flammini (180amici L'Aquila), Enrico Perilli (Univaq - Ordine degli Psicologi Abruzzo), Massimo Prosperococco (Disability Manager Univaq), Rita Roncone (Univaq), oltre allo psichiatra Ugo Tobia.
    Oltre ad aver dato il nome ad una legge epocale, la numero 180 del 13 maggio 1978, Basaglia fu uno degli intellettuali italiani più conosciuti e rispettati nel mondo ed ha ispirato princìpi e pratiche rivoluzionarie nel contesto culturale, sociale e politico degli anni Sessanta e Settanta. La sua attività clinica, politica e saggistica, svolta insieme a sua moglie Franca Ongaro, ha comportato un ripensamento degli approcci dominanti alla cura delle malattie mentali nella psichiatria e un cambiamento profondo, a livello culturale, nel modo in cui le persone le percepivano e ne parlavano.
    Quel cambiamento ha validato, ad oggi, la convinzione che nessuna cura delle malattie mentali sia compatibile con l'emarginazione della persona malata o con la privazione della sua libertà, della sua dignità e dei suoi diritti civili.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza