Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Hunt, l'Europa è modellata dai venti

Hunt, l'Europa è modellata dai venti

L'inglese in viaggio sulle tracce di Helm, Bora, Föhn e Mistral

MILANO, 01 giugno 2018, 14:01

Federico Pucci

ANSACheck

La copertina del libro di Nick Hunt 'Dove soffiano i venti selvaggi ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

La copertina del libro di Nick Hunt  'Dove soffiano i venti selvaggi ' - RIPRODUZIONE RISERVATA
La copertina del libro di Nick Hunt 'Dove soffiano i venti selvaggi ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

NICK HUNT, 'DOVE SOFFIANO I VENTI SELVAGGI' (NERI POZZA, PP. 304, EURO 17) Le persone, le sue campagne e le sue città proprio come le montagne e i boschi sono modellate dal vento. E' un paesaggio umano e naturale sempre mutevole, che l'inglese Nick Hunt attraversa in 'Dove soffiano i venti selvaggi', edito da Neri Pozza: un reportage di viaggio in solitaria, letterario e meteorologico, sulle tracce di Helm, Bora, Föhn e Mistral, venti mitologici che tagliano e uniscono l'Europa come antichissime vie. "Mi affascinava l'idea di qualcosa di invisibile che ha un effetto profondo sulle persone e il territorio, un potere invisibile che tocca agricoltura, architettura e religione", racconta all'ANSA Hunt, arrivato in Italia per alcuni incontri tra cui il 1 giugno a Padova e il 3 giugno a Ivrea. I suoi cammini donchisciotteschi a caccia dei venti sono tra foreste e campi, ma non è solo qui che si misura l'effetto di questi antichi 'spiriti': "La vita urbana moderna ha cercato di eliminare l'influenza degli effetti atmosferici: porte e finestre ci vogliono proteggere, ma in qualche modo è un tentativo fallimentare. Si nota Trieste con la Bora, o in Svizzera: qui quando soffia il Föhn per qualche ragione si registrano più crimini e suicidi".
    Tra una citazione di Schiller e Tolkien, tra le poesie di Rainer Maria Rilke e le lettere di Joyce o di Van Gogh, Hunt unisce passato e presente misurandoli con il mito e il folklore: "Conferire un carattere positivo o negativo ai venti è cosa antica, e molti disapprovano in quanto antiscientifico. Ma io mi sento vicino all'antropomorfizzazione: in un'era in cui siamo sempre più separati dalla natura, è interessante notare quanto ancora ci sentiamo immersi nel clima, ad esempio quando diciamo che la pioggia è deprimente". E questo ha esiti di straordinaria attualità: "Nel viaggio della Bora ho notato che esiste una xenofobia dei venti: la Bora da nord è percepita come positiva e rinfrancante, mentre lo Jugo da sud è ritenuto foriero di malattie. In quel momento ero al confine con la Croazia, nel bel mezzo della crisi migratoria: mi sembrava che le persone incontrate parlassero dello Jugo come si parla dei rifugiati".
    Di questi pensieri Hunt rintraccia le origini: "Ippocrate credeva che gli abitanti di regioni troppo fredde o calde fossero inevitabilmente esposti alla barbarie, gli inglesi lo dicevano dei popoli mediterranei, e questo pensiero in fondo esiste ancora: Grecia, Italia e Spagna sono percepiti dai nordici come pigri. Sembra ridicolo se si pensa che la civiltà europea è nata qui: il clima ha effetti sull'uomo, ma sono storici, non permanenti", spiega l'autore 37enne, che nei prossimi viaggi intende proprio indagare la natura più indomabile e selvaggia dell'Europa. Un continente attraversato da tribolazioni e cambiamenti, così come i venti mutati dal riscaldamento globale: "Il cambiamento del clima non potrà che comportare un diverso approccio culturale ai fenomeni atmosferici. Come le stagioni degli uragani più lunghe nei Caraibi e sulla costa est americana, o le tempeste più frequenti e imprevedibili in Gran Bretagna: le forze stagionali non sono più affidabili, e questo non può che suggerire un senso di incertezza e instabilità, dall'agricoltura in giù".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza