Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ha 10.000 anni la prima salatura per conservare il cibo

Ha 10.000 anni la prima salatura per conservare il cibo

Italiani scoprono le tracce sui fossili di pesci del Nilo

21 marzo 2018, 16:58

Redazione ANSA

ANSACheck

colatura di alici - RIPRODUZIONE RISERVATA

colatura di alici - RIPRODUZIONE RISERVATA
colatura di alici - RIPRODUZIONE RISERVATA

- I primi tentativi di conservazione del cibo attraverso la salatura risalgono a circa diecimila anni fa. E' quanto rivelano i fossili di pesci rinvenuti da Lara Maritan, dell'Università di Padova, lungo le rive del fiume Nilo, nel villaggio di Al Khiday, 25 km a sud della capitale Khartoum, nell'attuale Sudan centrale, e distante dal Mar Rosso circa 700 Km. Lo studio, pubblicato sul Journal of Archaeological Science, è la più antica testimonianza di uso del sale per la conservazione del cibo.

"La capacità di conservare parte del pescato con la salatura - afferma Maritan - fa di queste popolazioni un esempio unico nel quadro delle nostre conoscenze sulle comunità preistoriche mesolitiche". Stoccare il cibo "avrebbe favorito - continua la ricercatrice - il passaggio da una vita nomade ad una più stanziale, con probabili riflessi sull'organizzazione sociale, come l'insorgere di forme di disuguaglianza, e la crescita demografica delle comunità mesolitiche".

Il surplus di cibo poteva essere utilizzato per garantire la sussistenza anche nei mesi di magra nell'attività di pesca o per integrare l'alimentazione durante la stagione della caccia, o ancora in occasione di attività comunitarie o rituali. In particolare ad Al Khiday gli scavi archeologici hanno portato alla luce i resti di un villaggio organizzato con capanne, pozzetti e un cimitero da cui emerge che la pesca d'acqua dolce contribuiva per più del 90% all'alimentazione della popolazione.

Dalle analisi dei reperti fossili e di alcuni frammenti di ceramica è emersa la presenza una elevata percentuale di cristalli di sale, che suggeriscono che il pesce fosse stato trattato per essere conservato nei contenitori di ceramica.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza